Si stima che nel mondo siano coltivate circa 5.000 varietà di uva; alcune di esse sono coltivate esclusivamente in alcuni territori, le cosiddette varietà autoctone, a differenza dei vitigni internazionali, la cui coltivazione è presente in tutto il mondo.
Il paese con il maggior numero di vitigni autoctoni è l’Italia (più di 600 varietà), ma è dalla Francia che provengono la maggior parte delle varietà internazionali, essendo stata la prima a sviluppare la cultura della viticoltura. Quest’ultime varietà, sono le più esportate e non necessitano di molte cure, pertanto, la probabilità di adattamento ad aree diverse da quelle di origine è maggiore. Tuttavia, il gusto e l’aroma dell’uva e, di conseguenza del vino saranno diversi, poiché caratterizzate da terroir differenti.
Varietà di uva a bacca nera




Varietà di uva a bacca bianca

Sauvignon Blanc
Bordeaux (Francia)
Caratteristiche distintive dei vini sono gli aromi erbacei e vegetali, che variano dal peperone verde all’ortica, dalle foglie di pomodoro all’erba tagliata. Risaltano le note fruttate che ricordano i frutti esotici come l’ananas e la banana e note floreali di sambuco e biancospino.



